Cefalù: Perla del Tirreno
Cefalù è uno dei borghi più affascinanti della Sicilia, situato sulla costa settentrionale dell'isola, ai piedi di un promontorio roccioso chiamato "La Rocca". Questo gioiello medievale combina perfettamente storia, cultura, mare cristallino e architettura arabo-normanna, rendendolo una delle destinazioni più amate dai turisti di tutto il mondo.
Il Duomo Normanno
Il Duomo di Cefalù, costruito nel 1131 per volere di Ruggero II, è uno dei più importanti esempi di architettura arabo-normanna in Sicilia e fa parte del Patrimonio UNESCO "Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale". La facciata, con le sue due torri massicce, domina la piazza centrale del paese.
All'interno, i mosaici bizantini dell'abside sono di straordinaria bellezza. Il Cristo Pantocratore, con lo sguardo penetrante, è considerato uno dei capolavori dell'arte medievale siciliana. La luce che filtra dalle finestre crea un'atmosfera mistica e suggestiva.
La Rocca
Il promontorio roccioso che sovrasta Cefalù offre uno dei panorami più spettacolari della Sicilia. La salita richiede circa 45 minuti e attraversa diversi livelli di interesse archeologico:
- Le mura megalitiche - Risalenti al IV secolo a.C.
- Il Tempio di Diana - Edificio megalitico preellenico
- Il Castello medievale - Resti della fortificazione
- Vista panoramica a 360° - Sul golfo e sull'Etna
Cosa Vedere
- Duomo di Cefalù - Patrimonio UNESCO
- Lavatoio Medievale - Antico lavatoio pubblico
- Museo Mandralisca - Arte e archeologia
- Porto Vecchio - Borgo marinaro autentico
- Osterio Magno - Residenza reale medievale
- Bastione di Capo Marchiafava - Fortificazione costiera
- Corso Ruggero - Via principale dello shopping
Le Spiagge
Cefalù vanta alcune delle spiagge più belle della Sicilia settentrionale. La spiaggia principale, proprio di fronte al centro storico, è una lunga distesa di sabbia dorata con acque cristalline, ideale per famiglie. Il panorama sulla città, con il Duomo e La Rocca sullo sfondo, è cartolina perfetta.
Per chi cerca più tranquillità, a pochi chilometri si trovano Mazzaforno, Settefrati e Sant'Ambrogio, calette meno affollate immerse nella natura mediterranea.
Il Lavatoio Medievale
Uno dei luoghi più caratteristici di Cefalù è l'antico lavatoio pubblico medievale, alimentato dal fiume Cefalino. Costruito nel XVI secolo, è ancora perfettamente conservato e visitabile. Le vasche di pietra lavica e l'atmosfera suggestiva lo rendono un angolo magico della città.
Gastronomia
La cucina cefaludese è un trionfo di sapori mediterranei:
- Pasta con le sarde - Il piatto simbolo della cucina siciliana
- Pesce spada alla ghiotta - Specialità locale
- Sfincione - Pizza soffice tipica palermitana
- Testa di turco - Dolce cefaludese tradizionale
- Vini Terre Siciliane - Bianchi e rossi locali
- Cassatelle di ricotta - Dolci fritti
Eventi e Tradizioni
Cefalù mantiene vive antiche tradizioni. Il Corpus Domini, a giugno, vede la creazione di magnifiche "infioriate" lungo le vie del centro. La festa del Santo Patrono (6 agosto) prevede processioni e fuochi d'artificio sul mare.
Dintorni di Cefalù
Nei dintorni meritano una visita il Parco delle Madonie, area naturale protetta con sentieri escursionistici, borghi medievali come Castelbuono e Geraci Siculo, e il Santuario di Gibilmanna, importante meta di pellegrinaggio.